Post

Visualizzazione dei post da marzo, 2018

Giove: un pianeta o una "stella mancata"?

Immagine
Il nostro Sistema Solare, come molti già sanno, è formato da otto pianeti (inutile elencarvi quali sono, penso che li conosciate già), i quali possono essere suddivisi in due gruppi : i primi quattro vengono definiti " terrestri "; gli altri invece prendono il nome di " giganti gassosi ". Plutone , il quale per molto tempo è stato considerato il nono pianeta del Sistema Solare, dal 2006 è stato classificato come  pianeta nano . Potrei prolungarmi ancora per molto su questo argomento, ma non farei altro che andare fuori tema, perciò mi "accontenterò" di questa breve introduzione. Come già ben sappiamo, il pianeta più grande di tutto il sistema planetario è Giove , il primo gigante gassoso in ordine di distanza dal Sole. Giove ha una massa davvero elevata: circa 2460 volte quella di tutti i pianeti messi insieme. Essendo costituito principalmente da idrogeno ed elio  (ovviamente vi sono anche altri composti, come ad esempio acqua , ammoniaca  e m...

Quel che NON sapevi sui buchi neri

Immagine
Per buco nero  si definisce una regione dello spazio-tempo con un campo gravitazionale così forte e intenso che nulla può sfuggire, neppure la luce . Contrariamente all'immagine che si da oggi, un buco nero non è affatto un buco e non è nero . Esso è un blocco di materia in uno stato incredibilmente denso, nato, ad esempio, dal collasso gravitazionale di una stella massiccia: una supernova . Viene spesso descritto come un pozzo senza fondo , a causa delle difficoltà riscontrate nella sua rappresentazione tridimensionale. Inoltre sono invisibili ai nostri occhi; per questo motivo vengono definiti neri . I buchi neri possono essere classificati in base alle loro proprietà fisiche di massa e raggio : • Micro buco nero •  Buco nero stellare •  Buco nero di massa intermedia •   Buco nero supermassiccio Se da un lato un micro buco nero ha una massa simile a quella della Luna , con un raggio di circa 0,1 mm , dall'altro un buco ne...