Quel che NON sapevi sui buchi neri

Per buco nero si definisce una regione dello spazio-tempo con un campo gravitazionale così forte e intenso che nulla può sfuggire, neppure la luce.


Contrariamente all'immagine che si da oggi, un buco nero non è affatto un buco e non è nero. Esso è un blocco di materia in uno stato incredibilmente denso, nato, ad esempio, dal collasso gravitazionale di una stella massiccia: una supernova. Viene spesso descritto come un pozzo senza fondo, a causa delle difficoltà riscontrate nella sua rappresentazione tridimensionale. Inoltre sono invisibili ai nostri occhi; per questo motivo vengono definiti neri.

I buchi neri possono essere classificati in base alle loro proprietà fisiche di massa e raggio:
Micro buco nero
• Buco nero stellare
• Buco nero di massa intermedia
 Buco nero supermassiccio

Se da un lato un micro buco nero ha una massa simile a quella della Luna, con un raggio di circa 0,1 mm, dall'altro un buco nero supermassiccio ha una massa che va all'incirca da 10a 109 quella del Sole e un raggio che va da 0,001 a 400 UA (Unità Astronomica; 1 UA equivale a 1,496 x 1011 m nel Sistema Internazionale, un numero effettivamente molto grande).


Tra i vari buchi neri scoperti fino ad oggi, il più grande si trova all'interno della galassia NGC 4889: essa fa parte di un ammasso di galassie chiamato Ammasso della Chioma; proprio al suo interno vi è un buco nero supermassiccio, con una massa che va probabilmente da 10 miliardi fino ad arrivare (secondo alcuni) anche a 21 miliardi di masse solari. Questo buco nero è stato scoperto nel 2011 e si ritiene che sia nato all'alba dell'Universo, circa 900 milioni di anni dopo il Big Bang.

Commenti

Post popolari in questo blog

God of War: dal primo all'ultimo !!

Tante Beta rilasciate da Apple !

Giove: un pianeta o una "stella mancata"?