Il cielo e le colorazioni che può assumere: perché appare di questi colori?
Ogni giorno, uscendo da casa nostra, una delle prime cose che notiamo è il cielo e la sua colorazione: ad esempio, durante una bella giornata vedremo un bel cielo azzurro; quando piove, il cielo si copre di grigio; all'alba, o al tramonto, assume una colorazione rossa; ...
Ma vi siete mai chiesti perché non ha sempre lo stesso colore? Perché di giorno è azzurro, mentre quando sorge e quando tramonta tende al rosso? O ancora, perché di notte è scuro?
L'apparenza potrebbe ingannarvi: per quanto queste siano domande semplici, non tutti sanno i veri motivi per cui il cielo possa assumere diverse colorazioni.
Perché il cielo è azzurro?
Per rispondere a questa domanda, è necessario fare prima una premessa: il Sole emette una luce bianca perché tutti i colori si "mescolano" nello stesso raggio; infatti, con il fenomeno dell'arcobaleno la luce del Sole si scompone nelle sue varie componenti, anche se noi non le vediamo tutte. È importante anche sapere che ogni colore si sposta con onde diverse l'una dall'altra.
Quando la luce del Sole raggiunge il nostro pianeta, i colori con onde più lunghe riescono a superare - o "scavalcare", dipende quale verbo vi piace di più ahah - l'atmosfera terrestre, come ad esempio il rosso; l'azzurro invece, che ha un'onda più corta, si scontra con le particelle dell'atmosfera, venendo deviato e riflesso in tutte le direzioni. Proprio per questo motivo, durante una bella giornata, il cielo si copre di azzurro.
Perché il cielo è rosso?
Al tramonto e all'alba la luce percorre molta più strada attraverso l'atmosfera terrestre, così gran parte del colore azzurro si disperde, per così dire, prima di arrivare ai nostri occhi. Questo può essere notato da chi sta in un aereo: se da terra il tramonto sembra "normale", al contrario da lassù si possono notare colori molto più forti.
Perché il cielo è scuro?
A tal proposito, tutti (o quasi) hanno pensato che questo fosse dovuto al fatto che il Sole si trova dalla parte opposta. Vi furono diversi scienziati che cercarono di rispondere a questa domanda, tra cui Olbers (da cui deriva il cosiddetto paradosso di Olbers), Hubble e lo scrittore Edgar Allan Poe. Oggi gli scienziati ritengono che il cielo scuro sia causato da... Rullo di tamburi... L'espansione dell'universo. Ebbene sì, sorpresi?
Si pensa che se l'universo non si stesse espandendo e fosse infinito, le stelle sarebbero disposte in modo equilibrato e il cielo notturno sarebbe luminoso esattamente come il giorno. Ovviamente il cielo diurno non sarebbe come quello che conosciamo, ma più luminoso.
Inutile dire che tutto ciò è solo una teoria, perciò se siete contrari a tale pensiero e pensate che il cielo notturno sia scuro perché il Sole si trova dalla parte opposta del Pianeta, potreste anche avere ragione.
Commenti
Posta un commento